Se si vogliono evitare imprevisti e sorprese spiacevoli è essenziale conoscere le spese sul mutuo accessorie. In questo modo sarà possibile calcolare l’ammontare esatto da richiedere, quali informazioni vanno verificate con l’istituto di credito e quando e quali pagamenti vanno fatti.
Garanzie per mutuo: quali sono
All’atto di una compravendita immobiliare, non è possibile fare a meno di dare all’istituto di credito coinvolto le garanzie per il mutuo, fondamentali per ottenere il prestito necessario.
Il contratto di mutuo come funziona
Il contratto di mutuo è disciplinato dall’art. 1813 del codice civile ed è uno dei principali contratti di prestito. I soggetti tra cui intercorre l’obbligazione prendono il nome di mutuatario, colui che richiede il denaro e mutuante, chi invece lo fornisce. Quello di mutuo è un contratto ad effetti reali perciò si perfeziona nel momento in cui la somma di denaro prestabilita è consegnata nelle mani del mutuatario.
I requisiti per il mutuo di finanziabilità
I requisiti per il mutuo di finanziabilità consistono in una serie di aspetti che definiscono le generalità e il tenore di vita di una persona dal momento che quest’ultima richiede un prestito per l’acquisto di un immobile.
Mutuo prima casa: tutto quello che dovete sapere
Ricorrere ad un mutuo per l’acquisto della casa è quasi d’obbligo, non bisogna però confonderlo con l’atto di compravendita o trasferimento di proprietà. Devi distinguere bene le due cose in modo da poter usufruire delle varie agevolazioni fiscali che la legge offre per le due diverse tipologie.